In quali settori viene impiegato il rilievo con tecnica laser scanner?
Il rilievo tramite laser scanner unisce alta precisione di scansione e tempi rapidi per ottenimento di dati quali planimetrie, sezioni, misure, angoli, distanze, ecc.
La sua versatilità lo rende di fatto una soluzione tecnologica applicabile in diversi ambiti: vediamo quali!
Architettura ed ingegneria civile
La nuvola di punti prodotta dal laser scanner consente di estrarre un numero elevatissimo di informazioni, e produrre sia elaborati 2D quali piante, sezioni, prospetti e planimetrie, sia elaborati 3D.
Il committente, sia esso studio di architettura o di ingegneria, non rischierà più di dover tornare ad effettuare rilievi nel sito o manufatto, perché ogni dettaglio dell’area sarà già stato rilevato e scansionato.
Ecco alcuni esempi di attività che vengono agevolate dall’utilizzo di Laser Scanner:
Archeologia e Beni culturali
Il rilievo laser è un alleato importante per tutte quelle attività di conservazione e restauro degli edifici storici o siti archeologici, nonchè per la catalogazione di qualsiasi bene culturale.
Il laser scanner permette di ottenere una documentazione 3D precisa delle strutture storiche e dei siti degli scavi, grazie all’integrazione di strumenti come la fotocamera integrata.
I dati elaborati possono essere forniti al cliente sui supporti di preferenza, consentendo un utilizzo rapido e comodo dei rilievi del sito di interesse, reperti storici, scavi, opere artistiche quali sculture, pitture, affreschi, ecc.
Indagini forensi, scene del crimine, incidenti
Solo una misurazione con laser scanner consente di accedere a tutte le informazioni metriche di una scena del crimine o di incidenti stradali, ferroviari aerei, in ambienti sia intern alla struttura che all’esterno.
Si viene a creare una fotografia tecnica, ritenuta affidabile a livello legale, che registra ogni dettaglio utile per una successiva ricostruzione del crimine o dell’incidente, con informazioni 3D.
Cantieristica navale
Se pensiamo alle attività di costruzione e restauro delle imbarcazioni, il laser scanner 3D può costituire un valido alleato nella realizzazione di barche, yachts, navi merce e barche a vela.
Grazie al rilievo laser è possibile misurare in modo preciso sia la parte esterna della barca, sia gli interni, agevolando la progettazione e produzione degli arredi.
A livello tecnico, il materiale 3D elaborato può venir utilizzato anche come supporto alle attività di ispezione di componenti grandi e articolati come scafi, turbine, eliche, ponti, alberi portaelica o stampi in fibra per imbarcazioni da competizione.